Come portare gli scacchi

Abbiamo esplorato le nostre collezioni invernali alla ricerca delle fantasie a scacchi più particolari, da abbinare con libertà creativa e giocando con le regole dello stile

Indossare un pantalone a scacchi è decisamente un ottimo modo per dare carattere a un outfit.
Originariamente legati al guardaroba formale, gli scacchi sono da sempre considerati uno dei capisaldi dell’abbigliamento classico, ma da qualche tempo si sono trasformati in un elemento di “disturbo” nel senso più nobile, in grado di scuotere e trasformare anche un look casual o informale. 

E anche se abbinare un pantalone Principe di Galles a una felpa col cappuccio forse non è per tutti, senza dubbio dalla moda fino allo street style c’è una tendenza crescente a sovvertire le regole tradizionali dello stile, decostruendone le routine più note per cercare combinazioni inedite e percorrere nuove strade.

Questo atteggiamento trasformativo, capace di dare un senso tutto nuovo all’idea di “classico” attraverso la rivisitazione, il mix & match e l’esplorazione di nuovi abbinamenti,   si addice perfettamente allo stile PT.

Dunque, per noi non esiste una regola aurea per abbinare un paio di pantaloni scacchi: qualcuno preferirà completarli con tinte unite e magari neutre, qualcun altro potrà spingersi fino a scegliere un colore a contrasto o addirittura un altro pattern. L’unica regola, in questo caso, è seguire le vostre regole. Ma prima prendetevi un attimo per dare un’occhiata alla nostra selezione di pattern a scacchi dalla collezione FW21.

 

Tartan
Il tartan è forse il pattern a scacchi più classico, l’originale: le sue radici si ritrovano infatti nella storia degli antichi clan scozzesi. Il disegno è piuttosto complesso e consiste in una serie di linee di vario spessore che s’intersecano ia formare quadrati e rettangoli di diverse dimensioni, dando vita a colori aggiuntivi nel sovrapporsi. Il tartan è molto versatile e si presta a tantissimi abbinamenti.

 

Principe di Galles
Detto anche Glen check o Glen plaid, questo celebre pattern è formato da due strisce più chiare e due più scure che si alternano a quattro strisce chiare e quattro scure, creando con il loro incrocio dei quadrati irregolari. Nonostante risalga anch’esso alla Scozia ottocentesca, divenne popolare dopo che il Principe di Galles (più tardi noto come Edoardo VII) lo trasformò in una vera e propria moda fra i reali d’Inghilterra. Da sempre espressione di raffinatezza British, il Principe di Galles è allo stesso tempo intramontabile e inconfondibile.

Scacchi multicolore
Un pattern formato da scacchi puliti e lineari di diversi colori può essere una grande idea per un pantalone desinato a diventare il pezzo forte di un outfit. Se poi i colori sono delicati e abbinati in un insieme armonioso, il risultato può essere particolarmente raffinato. 

Damier
Originariamente creato dalla maison Lous Vuitton, nel tempo il Damier è divenuto uno standard, un classico moderno dotato di un carattere sofisticato e di una allure tutta francese. Caratterizzato da piccoli scacchi regolari, questo pattern bicolore nato per borse e valigie si presta perfettamente anche alle lane.

 



Condividi:

Post precedenti Post successivi