Double denim: un look iconico

Ok, non è semplice centrare un outfit tutto in denim con l’eleganza e il fascino di quello sfoggiato da Steve Mc Queen. Ma vale sempre la pena di provarci, perché le potenzialità del “double denim” sono tantissime. Basta seguire alcuni semplici accorgimenti.

Qual è la prima immagine che vi viene in mente quando pensate alle parole  “double denim”?
Considerato che negli ultimi decenni questo outfit del tutto particolare ha avuto più bassi che alti, è probabile che vi sia rimasta impressa la sua versione più riuscita, quella indossata dall’antieroe americano per eccellenza, Steve McQueen. In tal caso, non ci sarebbe da stupirsi se vi sentiste leggermente in soggezione nell’approcciarvi a un look interamente in denim, ma non lasciatevi intimidire: in realtà non è poi così difficile costruire un outfit double denim convincente, basta prendere ispirazione dai suoi esempi migliori e scegliere i capi giusti.


Il double denim nella storia: dal mondo del workwear alle passerelle

È risaputo che il denim affonda le radici nel mondo del lavoro, e che le sue umili origini sono da ricercare nelle divise dei marinai genovesi e negli abiti da lavoro dei cercatori d’oro californiani. Lo stesso vale, naturalmente, anche per il concetto di “double denim”, ossia per l’abbinamento di una camicia e di un pantalone in denim, che insieme alla salopette in jeans rappresentava la norma per qualsiasi lavoratore americano nel diciannovesimo secolo, che i trattasse di un operaio o di un fattore.
Come spesso accade, questa sua natura funzionale di abbigliamento comodo e resistente si è arricchita di un significato diverso nel momento stesso in cui la moda e la cultura popolare - il cinema in particolare - ne hanno intercettato il fascino intrinseco promuovendolo allo status di outfit iconico con l’aiuto di stelle del calibro di Steve McQueen, Elvis Presley, James Dean e persino Marilyn Monroe, e personaggi considerati veri e propri maestri di stile come Gianni Agnelli o Ralph Lauren. 


Le regole del gioco

Inutile girarci attorno: non esistono regole precise per azzeccare un double-denim look degno di nota, ma soltanto teorie.
Ed ecco la nostra: il modo più ricercato per comporre un look interamente in denim è quello di affiancare con equilibrio sfumature leggermente differenti dello stesso blu.
È un lavoro di sottrazione, pazienza e precisione, ma se vi riesce il risultato sarà fantastico - qualcosa che somiglia a un look monocromatico, ma reso più dinamico e sofisticato dalla sua dimensione multi-tonale. 

 

State cercando i capi giusti per comporre il vostro outfit double-denim? Date un’occhiata alla selezione qui sotto.
Condividi:

Post precedenti Post successivi