L'evoluzione della camicia hawaiana
Informale, appariscente e occasionalmente eccentrica, la cosiddetta “aloha shirt" è la più improbabile fra le icone della moda maschile. Eppure, in meno di un secolo è riuscita a trasformarsi da souvenir per turisti in uno dei capi più celebri di sempre.
Questa stagione abbiamo esplorato le sue molteplici incarnazioni e immaginato un’evoluzione sofisticata della camicia hawaiana per portare un po’ di freschezza nel guardaroba estivo.
Le origini della camicia hawaiana sono ancora vivacemente dibattute.
Che si tratti del frutto dell’immaginazione di un immigrato giapponese di seconda generazione di nome Miyamoto Koichiro, il quale si mise a confezionare camicie con tessuti tradizionali giapponesi, o di un'idea geniale del commerciante di tessuti sino-americano Ellery Chun, inventore del nome “aloha shirt", quello che sappiamo per certo è che tutto questo accadde fra gli anni ‘20 e '30 del Novecento. E che intorno agli anni '50 questo capo unico era già conosciuto in tutto il mondo.
Resa popolare dai militari statunitensi di ritorno dalle Hawaii dopo la seconda guerra mondiale e venduta ai turisti che visitavano le isole come souvenir, la camicia hawaiana venne presto intercettata dalle star del cinema, della musica e della TV, da Elvis Presley ai Beach Boys, da Tom Selleck in Magnum P.I. fino John Travolta in Pulp Fiction e Jim Carrey nei film di Ace Ventura.
E così, questo capo dal design unico, che abbina una vestibilità rilassata a colori vivaci e motivi che mescolano influenze americane, giapponesi e hawaiane, è diventato un’audace icona di stile, riuscendo allo stesso tempo a conservare parte della sua eredità ‘etnica’ e del suo sapore pop.
Ma che cosa definisce una camicia hawaiana?
L'elemento principale dell’aloha shirt tradizionale è la stampa, tipicamente floreale o popolata di piante, foglie e palme - oltre agli occasionali sprazzi di onde oceaniche, paesaggi al tramonto, uccelli, tigri e persino dragoni.Sebbene spesso vari e molto vivaci, i colori possono anche limitarsi a uno schema bicolore per un tocco di raffinatezza in più.
La vestibilità è generalmente comoda, con maniche corte, abbottonatura completa, un colletto ampio e destrutturato e una tasca applicata sul petto, dal lato sinistro.

Come portare la camicia hawaiana per l'estate 2022
Non c'è limite agli abbinamenti che una camicia hawaiana può ispirare. Scegliete la combinazione di colori che più si adatta al vostro stile, elevatela a un look smart casual oppure restate sull’informale, mescolate un po’ gli ingredienti e trovate la giusta combinazione.
Qualche idea: sopra una maglietta bianca, abbottonata o sbottonata, con jeans o bermuda. Abbinata a dei jeans neri sbiaditi dalla vestibilità skinny. Resa più elegante in abbinamento a un paio di pantaloni classici.
